Tag Archivio per: adolescenza

Nell’attesa di tempi migliori per un’inaugurazione degna di nota della nuova Sede dello Studio Psicologia Pillon, riassumo in questo articolo la Filosofia e i Servizi offerti.

Perché andare dallo Psicologo?
Decidere di mettere il piede dentro uno Studio di Psicologia non è sempre una scelta facile e di sicuro è accompagnata da paure e insicurezze, ma una volta raggiunti gli obiettivi prefissati e dopo aver trovato un senso di serenità personale e di coppia, ci si potrà rendere conto di quanto ne valeva la pena.

Lo Studio Psicologia Pillon è nato come forma di supporto per tutte quelle persone che sono stanche di farsi condizionare da ansia, paure, pensieri opprimenti, stress persistente, abitudini sbagliate, problemi di coppia ormai cronici, sintomi fisici correlati ad uno squilibrio dello stato emotivo.
La Filosofia che guida l’operato della Dott.ssa Pillon, e dei professionisti che collaborano con lei, ha 3 Parole Chiave alla base:
Sostenere,
Riequilibrare,
Valorizzare.

Ogni persona che inizia un Percorso può contare sulla possibilità di ricevere un Sostegno immediato e mirato, comprensivo di tecniche e strategie da adottare nella vita di tutti i giorni per contrastare i momenti difficili; inoltre, con i giusti interventi è possibile ristabilire un nuovo Equilibrio in grado di migliorare la qualità delle relazioni, delle azioni e delle reazioni; infine, il passaggio successivo riguarda la Valorizzazione di se stessi e l’imparare a dare il giusto peso alla propria forza ed autostima per contrastare le insicurezze, le paure e le ansie.

Quali sono i Servizi che posso trovare?

CONSULENZE INDIVIDUALI: ansia, panico, paura, depressione, sintomi fisici che non hanno motivazione biologica, ma anche lutti, separazioni, conflitti, rotture, ecc… Ogni persona che si ritrova a dover affrontare un momento particolarmente difficile può avere il giusto supporto per uscire dalle difficoltà con maggiore consapevolezza ed evitando delle ricadute.

CONSULENZE DI COPPIA: se ci si ritrova a cadere sempre nelle stesse discussioni, se il rapporto ormai è caratterizzato da assenza di passione, comunicazione, dolcezza, comprensione e accoglienza, è possibile chiedere il supporto di un intermediario che vi porterà a capirvi in modo più efficace per tornare a sentirvi Uniti; non vi resta che parlare.

consulenza di coppia a Oderzo Psicologa Martina Pillon

SUPPORTO ALL’ADOLESCENTE E AL BAMBINO: in base alle esigenze della famiglia possono essere formulati dei percorsi di accompagnamento allo Sviluppo, all’Educazione o all’Orientamento Scolastico. Inoltre, è possibile sostenere i ragazzi ed i bambini nelle difficoltà riguardanti la scarsa autostima, il bullismo, la paura, le insicurezze, l’ansia, la rabbia, ecc…

Percorso 9 PASSI PER RINASCERE: progettato dalla Dott.ssa Pillon per ristabilire equilibrio e serenità nella relazione Corpo-Mente e mirato alla risoluzione delle difficoltà della vita quotidiana. Attraverso un Percorso di 9 incontri verranno riviste e rielaborate le esperienze del passato e del presente, per ridefinire gli obiettivi futuri.

CONSULENZA PER LA SESSUALITA’: sia che ci siano difficoltà individuali o che emergano criticità nell’intimità di coppia, è possibile approfondire le sensazioni che si stanno vivendo per trovare una soluzione. E’ deleterio pensare che la Sessualità possa essere trascurabile.

ULTIME NOVITA’ (Servizi Aggiuntivi)

ANALISI dello STRESS e sedute per il recupero: attraverso un Test verrà rilevato il livello di Stress e dopo alcune sedute personalizzate si potranno avere dei benefici per un riequilibrio.

Singole SEDUTE di RILASSAMENTO PROGRESSIVO: seguendo meditazioni guidate e l’approccio della MINDFULNESS la Dott.ssa Martina Pillon potrà insegnarvi dei corretti metodi per il rilassamento e la depressurizzazione dall’ansia.

Sessioni per imparare il METEODO DI STUDIO: è possibile prenotare alcune ore di ripetizioni individuali (o per persone dello stesso nucleo famigliare) e di apprendimento di un metodo di studio efficace.

come scegliere la scuola giusta
Metodo di studio Psicologa Martina Pillon Oderzo

CONSULENZA CON UNA BIOLOGA NUTRIZIONISTA: lo Studio Psicologia Pillon, ospita alcuni professionisti del Benessere, fra cui la Dott.ssa Marta Santin che potrà essere di aiuto nel caso si desideri riportare un corretto equilibrio nutrizionale.

Per info: martina@studiopillon.eu
Tel. 346 222 3943

Facebook: @StudioPsicologiaPillon
Instagram: @studiopsicologia_pillon

educazione sessuale

Avete mai visto la serie di Netflix intitolata Sex Education? Hanno da poco iniziato la Seconda Stagione, approfondendo i temi dell’intimità individuale e di coppia, vissuti dagli adolescenti che frequentano le scuole superiori.
Di sicuro non rispetta a pieno la realtà di tutti i giorni e spesso tratta situazioni imbarazzanti in maniera diretta e semplice, così da non far gradire il genere a molti genitori.

Ma cosa è importante vedere in Tv o in internet?
La realtà è che l’accesso ai contenuti riguardanti la sessualità è sempre più facile e sempre meno vincolato da un controllo. Dentro le mura di casa, si teme di parlare di Sesso, sia prima che dopo l’arrivo dell’adolescenza. In questo modo, si delega la riuscita di una sana Sessualità alle informazioni che i ragazzi possono acquisire a scuola, tra gli amici e attraverso i Social Media.

Le notizie, le esperienze, i video e le testimonianze a cui vanno incontro i ragazzi sono delle più disparate e puntano, in particolare, ad una sessualità surreale, che non permette sbagli o debolezze e che non dà spazio ai sentimenti.
Non è sufficiente assicurarsi delle buone abitudini in tema di precauzioni, limitandosi ad insegnare le norme per non incorrere in malattie trasmissibili o in una gravidanza precoce. Sarebbe fondamentale imparare a fare Educazione Affettiva, permettendo ai più giovani di comprendere le emozioni positive e negative ricollegate al Sesso.

Le insicurezze, la paura, l’amore, la gioia, l’autostima, il piacere… molti aspetti del nostro mondo psichico sono correlati con l’intimità ed è giusto che ragazzi ed adulti possano sentirsi liberi di parlarne all’interno di una comunicazione che genera una reciproca fiducia.

Come si fa Educazione Sessuale?

  • Non è mai troppo presto: ai primi segnali, fossero anche delle frasi senza senso, è giusto comprendere cosa ha appreso il bambino e di cosa stanno parlando a scuola e con i compagni.
  •  Non elencare: è sbagliato limitarsi ad una comunicazione fatta di norme per non incorrere in situazioni spiacevoli; bisogna avvicinarsi alle emozioni, ridando dignità ai sentimenti ricollegati alla sessualità.
  •  Sfatare i miti: con una buona comunicazione è più facile capire le incertezze e le credenze che i giovani si sono costruiti guardando contenuti Porno oppure cercando informazioni sul Web.
  •  Palare di Piacere: questo aspetto non è facile, ma sarebbe importante far comprendere che è giusto godersi la sessualità; incentivando la conoscenza del proprio corpo e allontanando l’idea che, se non si prova piacere, è un incapacità permanente.

L’Educazione Sessuale non è un aspetto semplice della vita famigliare ed è ancora più difficile da affrontare all’interno delle mura scolastiche, ma è un ambito trascurato ormai da troppo tempo.

Le lezioni di Educazione Sessuale fatte dai consultori non rappresentano più la realtà dei nostri giorni, perché sono fermi ai programmi definiti negli anni ’90. Ciò di cui i ragazzi ed i bambini di oggi hanno bisogno è di una corretta Educazione Affettiva, che li segua secondo età e che gli insegni il rispetto di Sé e dell’Altro.

Sex Education è una Serie che affronta proprio le fragilità che vengono vissute dagli studenti. Talvolta presenta sofferenza, angosce e atti di cattiveria e bullismo nei confronti del prossimo, ma cerca di trovare sempre una soluzione positiva a questi vissuti e non lascia mai irrisolto un aspetto difficile della vita sessuale dei ragazzi. Insomma, delle puntate ricche di spunti, che possono essere guardate insieme, per abbattere i tabù e lasciare maggior spazio alla comunicazione sulla Sfera Sessuale.

Se poi si dovessero presentare difficoltà, comportamenti a rischio o insicurezze prevalenti, è possibile contattare lo Studio Pillon per ottenere un supporto nell’Educazione Sessuale ed Affettiva o semplicemente per ottenere qualche suggerimento e linee guida.

Pagina Facebook: PsicoBlog Notes

come scegliere la scuola giusta

Sia per la scelta delle Scuole Superiori, sia per la decisione del giusto indirizzo di Laurea, i dubbi che attanagliano gli studenti sono molti; di riflesso anche la famiglia si preoccupa e si affanna per aiutare i ragazzi a decidere un percorso adeguato. Tutti sono coinvolti in una danza di aspettative, speranze, desideri e tensioni, che spesso non sono di supporto, ma determinano scelte affrettate e approssimative.
Allora, come è possibile evitare di compiere una scelta sbagliata?
Ecco alcuni consigli per studenti e genitori.

Per gli Studenti delle Scuole Medie è complesso pensare ad un scuola adatta, quando ancora non si è ben capito “chi siamo e cosa vorremmo fare in futuro”. Tutti domandano già del lavoro desiderato e, forse, i ragazzi ne hanno già una vaga idea, ma non riescono a capire il percorso migliore per arrivare a quell’obiettivo. Inoltre, sicuramente la scuola fin ora non li ha entusiasmati e molti dei Professori incontrati sembrano non aver voglia di avvicinarsi per comprenderli.
CONSIGLIO: metti nero su bianco ciò che per te è fondamentale che ci sia nella nuova scuola (amicizie, materie, la vicinanza/distanza a casa, altri servizi o corsi); poi rileggila e discutine con una persona di cui hai piena fiducia. Non lasciarti trasportare troppo da ciò che dicono i tuoi compagni di classe, è una scelta importante ed è meraviglioso che sia Proprio Tu a decidere qualcosa di adatto per te stesso.

come scegliere la scuola giusta

Per i Genitori non è semplice accompagnare un ragazzo nell’orientamento scolastico. E’ fondamentale ricordarsi che non è una scelta di vita, ma un Percorso possibile che porterà a crescere, inciampando e imparando. Una Scuola Superiore non vincola ad un’unica Università o ad una sola carriera ed anche se può essere di aiuto fare un cammino coerente, non è per forza indispensabile. Inoltre, è importante tenere le orecchie aperte, per ascoltare i desideri dei figli, in modo da non cadere nell’errore di spingerli in decisioni che rispettino le aspettative degli adulti e che, forse, porterebbero il ragazzo a “mollare”.
CONSIGLIO: ascolta le parole, i gesti e le paure di tuo figlio. Non partire dell’idea che già lo conosci bene, questo è un momento di cambiamento per lui e, se non resti allerta, potresti perderti il suo bisogno di supporto, di incoraggiamento oppure di conforto. Lascialo libero di confrontarsi anche al di fuori della famiglia e cerca di rispetta anche i suoi silenzi e i suoi tempi, senza incalzarlo troppo.

come scegliere la scuola giusta

Per gli Studenti delle Superiori sembra quasi impossibile essere arrivati a dover scegliere l’Università. Lo Stato d’Animo di un ragazzo, spesso, è un misto di euforia, insicurezza e tensione. Si ricevono molte informazioni dai Professori, dalle giornate di Orientamento, dai conoscenti e dal Web, ma non sono mai sufficienti; sembra mancare un pezzo fondamentale del puzzle, ossia “cosa mi aspetta? Sarò in grado di affrontarlo?”. Inoltre, talvolta, la realtà non ci viene in aiuto e ci dimostra che il mondo universitario non è proprio come ce lo si aspettava: professori distratti dai molti studenti, corsi caotici, esami poco interessanti…
Quello che può salvare, durante questi anni, è stabilire un obiettivo e vedere il percorso in positivo.
CONSIGLIO: Fai una lista dei Corsi di Laurea che ti interessano, sicuramente ci saranno quelli scelti “con il cuore” e quelli “dettati dalla mente”. Lascia un attimo da parte le statistiche e i suggerimenti sul mondo del lavoro. Se scegli qualcosa che non ti appassiona non riuscirai a finire l’Università oppure la finirai, ma non ti sentirai di apprezzare il tuo ambito lavorativo. Prova a immaginarti fra qualche anno… “Dove ti vedi?” “Che percorso sarebbe più adatto per arrivarci?”

come scegliere la scuola giusta

Insomma, a qualsiasi età, la scelta della Scuola è un’esperienza che forma l’identità ed il futuro. Senza la giusta motivazione e un’equilibrata consapevolezza, si rischia di arrendersi alla stanchezza oppure di perdersi nel sentiero sbagliato.

La Dott.ssa Pillon supporta gli Studenti ed i Genitori nel Periodo dell’Orientamento Scolastico, per agevolare una scelta adatta alla personalità, alle capacità e alle attitudini di ogni ragazzo.
Se oltre a questi consigli, vorreste parlare individualmente con un Orientatore Scolastico, oppure conoscete qualcuno che ne avrebbe bisogno, non esitate a fare questo piccolo passo, per ritrovarvi più sicuri e per iniziare il nuovo cammino con il piede giusto.

Per maggiori informazioni contattami 

Seguimi su Facebook: PsicoBlog Notes

I segreti delle mamme: l'adolescenza

C’è un momento esatto nella vita di ogni madre, in cui ci si rende conto che il proprio figlio non sembra più lo stesso. Questo tempo, spesso coincide con il passaggio dalle Scuole Elementari alle Medie e riguarda, non tanto l’aspetto fisico, quanto più quello del carattere, delle abitudini e dei gusti.
Ormai ogni genitore conosce quali sono gli aspetti più critici dell’adolescenza, anche perché a sua volta ci è passato: il desiderio di autonomia, la ricerca di un’identità più definita, l’indispensabile rapporto con i pari, lo sviluppo fisico e sessuale…

Tuttavia, per quanto ci si possa sentire preparati, risulta spesso difficile farsi trovare pronti; perché, come per molte altre situazioni della vita, non esiste un manuale d’istruzioni per sostenere e aiutare il proprio figlio in questo particolare momento di vita. Infatti “l’Odissea dell’Adolescente” può essere descritta come la storia particolare ed Unica di ciascun ragazzo o ragazza alle prese con la pubertà.

Dialogo fra mamme:
G: “Quanti anni ha tuo figlio?”
S: “11, ha appena iniziato le Scuole Medie”
G: “Auguri!”
Spesso capita di creare una sorta di terrorismo psicologico fra madri sull’inizio dell’adolescenza; questo dipende dal fatto che risulta difficile vedere cambiare il proprio figlio, il quale dimostra una maggiore attenzione per il mondo fuori casa, che per la propria famiglia.
Avere timori e sentirsi insicuri sulle proprie scelte come genitore, può essere normale e talvolta è anche salutare, poiché garantisce la messa in discussione delle proprie idee.
Tuttavia, non è necessario farsi terrorizzare da falsi miti e da racconti di esperienze altrui, è importante invece raccogliere i segnali dei propri figli, garantendogli un Nido Sicuro in cui tornare.

L’adolescenza dei propri figli, può consentire una crescita come madre e padre, i quali si ritrovano a potenziare vari aspetti della propria genitorialità:

  • L’Accoglienza= nonostante la rabbia o il senso di impotenza, è fondamentale ricordarsi di restare aperti e disponibili nei confronti dei propri figli, per consentire loro di ritrovare un clima famigliare di autentica accettazione.
  • L’Autorevolezza= da distinguere dalla severa autoritarietà, l’autorevolezza garantisce il limite specifico entro cui non è bene spingersi e viene dimostrata attraverso il buon esempio e con il dialogo.
  • La Comprensione= capire gli stati emotivi di ogni figlio ed aiutarli a “sbrogliare la matassa” delle emozioni, diventa un’esperienza fondamentale di crescita e di condivisione fra genitori.
  • Il Silenzio= talvolta l’adolescente necessita di solitudine e silenzio, quindi è opportuno comprendere anche quando è necessario fare un passo indietro, per lasciare i ragazzi liberi di sperimentare da soli il difficile lavoro di rielaborazione emotiva.

Se poi le difficoltà di relazione fra genitori e figli risultano essere in rapido peggioramento, potrebbe essere utile rivolgersi ad uno Psicologo, che con colloqui di Sostegno alla Genitorialità o con Colloqui per Adolescenti, potrebbe aiutare a ridefinire il particolare momento, in favore di una nuova e più efficace Comunicazione.